Salone Auto Torino

Salone Auto Torino: l’eleganza dell’automobile nella cornice della città

Salone Auto Torino torna dal 26 al 28 settembre 2025, per la sua seconda edizione, a colorare il centro di Torino con la storia dell’automobile messa in mostra all’aperto, tra piazza Castello, piazzetta Reale e i Giardini Reali: prototipi dei grandi carrozzieri, novità proposte dalle case automobilistiche, espressione di innovazione e tecnologia, supercar e hypercar da sogno.

Il pubblico potrà inoltre provare le ultime novità di prodotto più sostenibili nei test drive di Salone Auto Torino, manifestazione gratuita per il pubblico.


L’inaugurazione di Salone Auto Torino

L’inaugurazione di Salone Auto Torino 2025 si svolgerà venerdì 26 settembre in piazza Castello alla presenza di Andrea Levy, Presidente Salone Auto Torino, e delle principali istituzioni del territorio: Alberto Cirio, Presidente Regione Piemonte; Stefano Lo Russo, Sindaco Città di Torino; Andrea Tronzano, Assessore allo Sviluppo delle Attività Produttive, all’Internalizzazione e Attrazione Investimenti Regione Piemonte; Mimmo Carretta, Assessore Sport, Grandi Eventi Turismo e Tempo Libero Città di Torino. Madrina dell’evento sarà la giornalista sportiva Federica Masolin, che darà così il via alla seconda edizione di Salone Auto Torino.


Free Pass Salone Auto Torino

Dopo il grande successo dell’edizione 2024, anche quest’anno il pubblico potrà scaricare gratuitamente il Free Pass Salone, il biglietto elettronico che offre vantaggi esclusivi e convenzioni durante l’evento.


EDIZIONE 2024

Nell’edizione 2024, il Salone Auto Torino ha visto la partecipazione di 43 case automobilistiche, tra cui: Abarth, Alfa Romeo, Alpine, BYD, Citroën, Dacia, Dallara, Dongfeng, DR, DS, EVO, Ferrari, Fiat, GFG Style, Honda, Ich-X, Italdesign, Jaecoo, Jeep, Lancia, Lotus, Mazda, McLaren, MG Motors, Microlino, Mole Urbana, Nissan, Omoda, Opel, Peugeot, Pininfarina, Polestar, Porsche, Renault, Sportequipe, Suzuki, Tecnocad, Tesla, Tiger, Voyah, Xev, YANGWANG e 777 Hypercar.

Nell’edizione 2024 del Salone Auto Torino, che si è svolta dal 13 al 15 settembre, sono stati esposti numerosi modelli iconici e innovativi.

Nella suggestiva corte di Piazzetta Reale erano presenti la collezione ASI Bertone con Lamborghini Miura, Autobianchi Runabout, NSU Trapeze, Chevrolet Corvette Ramarro, Porsche Karisma, Lancia Kayak, Alfa Romeo Bella, Bertone Birusa, Aston Martin Jet 2 e Fiat Barchetta. Ferrari ha esposto SF90 XX Spider, Roma Spider, 296 GTB Assetto Fiorano, Purosangue, 296 Challenge, 488 Evo Challenge, 308 GTB e 512 BB. GFG Style ha portato Vision 2030 Desert Raid, Kangaroo, Bandini Dora, Sibylla e Techrules Ren. Italdesign ha esposto Automobili Speciali Zerouno, Nissan GT-R 50 by Italdesign, Parcour, Quintessenza, DeLorean DMC 12, Asso di Picche (anche in movimento), VW W12, Ford Mustang, BMW Nazca C2, Lotus Esprit, VW UP! Azzurra Sailing Team, WheeM-i, Caterham Project V, Biga e Tuareg. Presenti anche Lotus Emira, Eletre ed Emeya, le McLaren Artura Spider, 750S e 720S GT3X, oltre a Pininfarina Automobili con Battista Hyper GT, Sergio e Ferrari Testarossa. Porsche ha esposto Nuova 911, 911 ST, 718 RS Spyder, Taycan, Panamera Turbo Hybrid e 964 Rubino.

In Piazza Castello si trovavano Alpine A290 e A110S, Dacia Duster e Spring, Honda CR-V Full Hybrid, ZR-V Full Hybrid e Civic Type R. IED ha presentato Pagani Alisea, Alpine A4810 e Suzuki Misano. Mazda ha portato CX-80 e CX-60, mentre Nissan ha esposto Qashqai Tekna e-Power e Qashqai N-Design e-Power. Polestar era presente con Polestar 3 e Polestar 4, Renault con 5 E-tech Electric, Rafale, Scenic E-tech Electric e Symbioz. Suzuki ha presentato Swift Hybrid, Vitara Hybrid, Across Plug-in Hybrid e Jimny 1.5 Pro Mata. TecnoCad ha esposto ADone. Lo stand del media partner Auto e Tuttosport ospitava Renault Scenic, Car of the Year 2024, e Automoto.

Lungo via Roma, da Piazza Carlo Felice a Piazza San Carlo, erano esposte Autobank Drivalia con MG4 e DR1 elettrica; BYD con Seal, U, DM-i e Tang; Dongfeng con Box, Huge, Mage e Shine; DR con DR 3, DR 5, DR 6, DR6 PHEV e DR 7 PHEV. EVO ha presentato EVO 3, 4, 5, 6, Spazio, 7, 8 e Cross 4. ICH-X ha esposto K2, K3 Lusso e K3 Country, mentre Jaecoo ha portato Jaecoo 7. MG ha presentato MG3 e Cyberster, Microlino ha esposto Microlino e Spiaggina, Omoda ha portato Omoda 5 e Sportequipe ha esposto Sportequipe 5 e Sportequipe 6. Stellantis era presente con Abarth 600e, Alfa Romeo Junior, Jeep Avenger 100% elettrica, Lancia Ypsilon Cassina, Citroën Nuova E-C3, DS 4 Saint-Euxpery, Opel Frontera e Peugeot e-5008. Tesla ha presentato Cybertruck, Model Y Performance e Model 3 Performance, Tiger ha esposto Six, Seven, Eight e Nine, Voyah ha portato Courage e Free, Yangwang ha presentato U9 e Xev ha esposto YoYo Pro. I media partner alVolante e Quattroruote hanno esposto rispettivamente Alfa Romeo Spider e Mazda CX-5.

In Piazza San Carlo, Dumarey ha esposto Hydrogen Demo Vehicle, Porsche la 962 Group C e la 911 RSR, Aston Martin la V12 Vantage GT3. La Fondazione Macaluso ha portato F1 Ligier JS 11/15, Aurelia B20 Competizione, Alpine Renault A110, Lancia Beta Montecarlo, Delta HF V16 e Lancia 037 Martini Racing A.Bettega. Il Museo Nazionale dell’Automobile ha esposto la F1 McLaren Honda MP4/6 Senna, la Carrozza a vapore Trinci & Figlio e la Fiat 12/16hp Tonneau. Petronas Lubricants International ha presentato la F1 Mercedes-AMG F1 W15 E Performance Replica e Maserati Folgore. Il Politecnico di Torino ha esposto Formula SAE Italy – SC24, Policumbent e TaurusX. Sabelt ha presentato la Ferrari 499P Le Mans Winner 2024 e Speed ha esposto la Fiat 131 Racing Prototipo, Alfa Romeo 8C Competizione M e Totem Automobili GT Super/Electric. In questa piazza erano presenti anche numerose vetture di Formula 1 storiche, tra cui Ferrari F399 di M.Schumacher, Osella di P.Ghinzani e Alfa Romeo 183T di R.Patrese.

Altre aree espositive includevano Piazza Castello, lato Teatro Regio e Giardini Reali, dove erano presenti Mole Urbana, AMTS Auto Moto Turin Show, Dallara Stradale, Fondazione Marazzato, 777 Motors con la 777 hypercar e Motori TV. In Piazza Vittorio Veneto Suzuki ha esposto il prototipo GSX-8R CUP. In Piazza Solferino, l’Esercito Italiano ha portato il simulatore Centauro, mentre la Guardia di Finanza, in occasione del suo 250° anniversario, ha esposto una Fiat 1100, un’Alfa Romeo 1900 e una Fiat Campagnola. I Carabinieri hanno presentato Lotus Evora, Ford E-Transit, Lince e Superduty, mentre la Polizia di Stato ha portato Tesla, Alfa Romeo Tonale, Campagnola, Moto Guzzi Falcone, Citroën Jumper e Alfa Romeo Alfetta.

Infine, in Piazza Arbarello, Torino Heritage ha esposto una collezione di modelli storici tra cui Alfa Romeo Giulia Junior Z Zagato, Alfa Romeo Alfa GT Junior, Alfa Romeo 1900 M AR51 “Matta”, Alfa Romeo AR51 “Campagnola”, Ferrari 308 GTB Pininfarina, Ferrari Dino 308 GT4 Bertone, Ferrari 456 GT, Fiat 500F, Fiat 500 Coupé Moretti, Fiat 600, Fiat Moretti 750 Coupé 2+2, Fiat 850 Francis Lombardi, Fiat 850 Berlina, Fiat 128 Sport Coupé, Fiat 124 Sport Spider Pininfarina, Fiat Dino Coupé Bertone, Lancia Aurelia B20 GT Competizione, Lancia Aurelia B24, Lancia Fulvia Sport Zagato, Lancia Fulvia Coupé, Lancia Flavia Sport Zagato, Lancia Flavia Coupé Pininfarina, Lancia Flaminia GT Coupé Cabriolet Touring, Lancia Flaminia Coupé Pininfarina, Lancia Beta Spider Zagato e Lancia Beta Montecarlo.

Media